Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

XI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

XI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

20 settembre 2020 Evento passato

Il tema della giornata sarà "la Musica"

Per ognuno dei siti archeologici che aderiscono all’iniziativa sarà creato un collegamento tra "la musica" e la cronologia di riferimento: la Preistoria, l’Età Romana, il Medioevo e l’Età Moderna.
I principali Siti archeologici della Valle di Susa (indicati di seguito) saranno accessibili e visitabili dal pubblico, con la possibilità di visite guidate gratuite, gestite da professionisti, associazioni e accompagnatori volontari. Saranno altresì organizzate animazioni a tema, dimostrazioni, spettacoli teatrali, narrazioni. L’appuntamento è per domenica 20 settembre con orario 10-12.30 / 14.30-18.

1) Almese: Villa romana e Ricetto di San Mauro
2) Avigliana: Castello e Chiesa di San Bartolomeo
3) Bardonecchia: Parco archeologico “Tur d’Amun”
4) Borgone Susa: “Il Maometto”, Cappella romanica di San Valeriano
5) Bruzolo: Antica fucina
6) Caselette: Villa romana
7) Chiusa San Michele: Ex cappella di San Giuseppe e Mura longobarde
8) Condove: Castello del Conte Verde e Chiesa di San Rocco, Fucina Col
9) Novalesa: Museo Archeologico dell’Abbazia dei SS. Pietro e Andrea
10) Oulx: Torre delfinale
11) Salbertrand: Ecomuseo Colombano Romean, Mulino, Hotel Dieu
12) Sant’Ambrogio di Torino: Borgo medievale
13) Susa: Siti storico-archeologici
14) Vaie: Museo laboratorio della Preistoria

In ottemperanza alla normativa vigente in materia di prevenzione e contenimento Covid-19, all'interno dei siti è obbligatorio l'uso della mascherina e rispettare le disposizioni fornite dagli organizzatori.


Costo

Gratuito

Allegati

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.caselette.to.it
Telefono 0119688216-9687048

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri