Voto per i cittadini residenti all'estero
Scheda del servizio
SPECIALE REFERENDUM 29/03/2020
I cittadini iscritti all'AIRE votano per corrispondenza, salvo che non esprimano la volontà di tornare in Italia mediante invio del modulo di opzione da inviare al rispettivo Consolato entro e non oltre Sabato 08/02/2020.
I cittadini NON iscritti all'AIRE ma temporaneamente presenti all'estero che desiderano votare all'estero per corrispondenza, rinunciando al voto in Italia, devono presentare apposita richiesta (v. allegato) entro il 26/02/2020. Il modulo di richiesta allegato, compilato in tutte le sue parti, va corredato da copia fotostatica del documento di identità e inviato al Comune di Caselette per posta, telefax, posta elettronica o a mano (anche tramite persona incaricata).
Chi può votare
I cittadini italiani residenti all'estero che abbiano compiuto 18 anni e che siano iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco dei residenti all'estero realizzato attraverso il confronto dei dati dell'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) e degli schedari consolari. L'iscrizione all'anagrafe consolare è obbligatoria per i cittadini italiani che dimorano all'estero per più di dodici mesi, come stabilito dalla Legge 470/88. Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo i cittadini italiani residenti all'estero possono optare per il voto presso lo Stato di residenza dei candidati di quello Stato.
Per cosa di vota
É possibile votare per corrispondenza per le elezioni politiche e per i referendum; per le elezioni amministrative (comunali, provinciali e regionali) occorre votare presso il Comune italiano di iscrizione alle liste elettorali.
Come si vota
Ad ogni elezione il cittadino italiano residente all'estero dovrà scegliere se votare per corrispondenza oppure se tornare a votare in Italia. La scelta non è definitiva e dovrà essere rinnovata ad ogni elezione.
La procedura ordinaria di voto è quella per corrispondenza presso l’abitazione degli elettori residenti all’estero.
L'elettore può altresì scegliere di votare in Italia, rientrando sul territorio nazionale. In questo caso voterà nella circoscrizione in cui è iscritto.
Casi in cui non è possibile votare all'estero
Potranno votare esclusivamente in Italia i cittadini italiani residenti in Paesi con cui non sia stato possibile concludere intese che garantiscano la regolarità del voto.
In tali casi, ed inoltre per gli elettori che risiedano in Paesi privi di Rappresentanze diplomatiche italiane, è previsto il diritto al rimborso del 75% delle spese di viaggio per il rientro in Italia presentando una domanda al proprio Ufficio consolare, corredata del certificato elettorale e del biglietto di viaggio.
La normativa di riferimento
Legge costituzionale n. 1 del 2000 - G.U. n. 15 del 20/1/2000;
Legge Costituzionale n.1 del 2001 - G.U. n. 19 del 24/1/2001;
Legge n. 459 del 27/12/2001 - G.U. n. 4 del 5/1/2002.
I cittadini iscritti all'AIRE votano per corrispondenza, salvo che non esprimano la volontà di tornare in Italia mediante invio del modulo di opzione da inviare al rispettivo Consolato entro e non oltre Sabato 08/02/2020.
I cittadini NON iscritti all'AIRE ma temporaneamente presenti all'estero che desiderano votare all'estero per corrispondenza, rinunciando al voto in Italia, devono presentare apposita richiesta (v. allegato) entro il 26/02/2020. Il modulo di richiesta allegato, compilato in tutte le sue parti, va corredato da copia fotostatica del documento di identità e inviato al Comune di Caselette per posta, telefax, posta elettronica o a mano (anche tramite persona incaricata).
Chi può votare
I cittadini italiani residenti all'estero che abbiano compiuto 18 anni e che siano iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco dei residenti all'estero realizzato attraverso il confronto dei dati dell'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) e degli schedari consolari. L'iscrizione all'anagrafe consolare è obbligatoria per i cittadini italiani che dimorano all'estero per più di dodici mesi, come stabilito dalla Legge 470/88. Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo i cittadini italiani residenti all'estero possono optare per il voto presso lo Stato di residenza dei candidati di quello Stato.
Per cosa di vota
É possibile votare per corrispondenza per le elezioni politiche e per i referendum; per le elezioni amministrative (comunali, provinciali e regionali) occorre votare presso il Comune italiano di iscrizione alle liste elettorali.
Come si vota
Ad ogni elezione il cittadino italiano residente all'estero dovrà scegliere se votare per corrispondenza oppure se tornare a votare in Italia. La scelta non è definitiva e dovrà essere rinnovata ad ogni elezione.
La procedura ordinaria di voto è quella per corrispondenza presso l’abitazione degli elettori residenti all’estero.
L'elettore può altresì scegliere di votare in Italia, rientrando sul territorio nazionale. In questo caso voterà nella circoscrizione in cui è iscritto.
Casi in cui non è possibile votare all'estero
Potranno votare esclusivamente in Italia i cittadini italiani residenti in Paesi con cui non sia stato possibile concludere intese che garantiscano la regolarità del voto.
In tali casi, ed inoltre per gli elettori che risiedano in Paesi privi di Rappresentanze diplomatiche italiane, è previsto il diritto al rimborso del 75% delle spese di viaggio per il rientro in Italia presentando una domanda al proprio Ufficio consolare, corredata del certificato elettorale e del biglietto di viaggio.
La normativa di riferimento
Legge costituzionale n. 1 del 2000 - G.U. n. 15 del 20/1/2000;
Legge Costituzionale n.1 del 2001 - G.U. n. 19 del 24/1/2001;
Legge n. 459 del 27/12/2001 - G.U. n. 4 del 5/1/2002.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Liste elettorali e consultazioni | ||||||||||||
Area | Servizi Demografici | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Alberto CANE | ||||||||||||
Personale | Polcari Ada | ||||||||||||
Indirizzo | Via Alpignano, 48 | ||||||||||||
Telefono |
011.9688216 - 011.9687048 int. 15 - 16 |
||||||||||||
Fax |
011.9688793 |
||||||||||||
anagrafe@comune.caselette.to.it |
|||||||||||||
PEC |
anagrafe@pec.comune.caselette.to.it |
||||||||||||
Note | DAL 23 OTTOBRE 2023 L'UFFICIO RICEVE CON ACCESSO LIBERO IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' - GLI ALTRI GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO UTILIZZANDO IL SEGUENTE LINK: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PrenotaAppuntamenti/Login.aspx?CE=csltt155&CA=uff006 | ||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- modulo opzione voto in Italia[.rtf 65,32 Kb - 04/02/2020]
- modulo opzione temporaneamente all'estero[.pdf 1013 Kb - 08/02/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 08/02/2020 10:50:25